
Scegliere un buon caffè inizia già dal momento in cui si legge l’etichetta. Anche se spesso passa inosservata, è proprio lì che si trovano le informazioni fondamentali per capire cosa stiamo acquistando, come conservarlo correttamente e cosa aspettarci in tazza. Leggere l’etichetta non è solo un atto tecnico: è il primo passo verso una scelta consapevole, guidata dal gusto e dalla qualità.
Cosa osservare subito: informazioni obbligatorie in etichetta
Quando si sceglie una confezione di caffè, l’etichetta è il primo strumento a disposizione per orientarsi. Anche se può sembrare una parte “tecnica”, contiene elementi essenziali per valutare la qualità del prodotto e fare una scelta consapevole.
Nel rispetto delle normative vigenti, sulle confezioni di caffè Portioli vengono sempre riportate le informazioni obbligatorie per legge, pensate per garantire trasparenza, sicurezza e tracciabilità:
- Numero di lotto, per identificare in modo univoco il ciclo produttivo.
- Data di scadenza o termine minimo di conservazione, utile per consumare il caffè nel periodo di massima qualità.
- Peso netto della confezione.
- Indicazioni per la corretta conservazione (ad esempio: conservare in luogo fresco e asciutto).
- Origine non UE, che indica la provenienza del caffè da paesi extraeuropei, come previsto dalle normative.
- Caratteristiche organolettiche: una breve descrizione del profilo aromatico del caffè, utile per capire che tipo di esperienza gustativa aspettarsi.
- Istruzioni per lo smaltimento dell’imballaggio, che facilitano una gestione responsabile del packaging.
Arabica, Robusta, monorigine e blend: che differenze fanno
Molti pacchetti riportano la composizione della miscela: 100% Arabica, solo Robusta, oppure blend bilanciati. Sapere cosa significa può fare davvero la differenza.
- L’Arabica ha un gusto più morbido, con note fruttate o floreali, una lieve acidità e meno caffeina.
- La Robusta offre invece un profilo più deciso, maggiore corpo e una crema più spessa, con una nota amara più marcata.
Una monorigine è un caffè proveniente da un’unica piantagione o area geografica: perfetto per chi vuole esplorare sfumature specifiche e aromatiche. I blend, invece, uniscono più origini per creare un gusto equilibrato e costante nel tempo: sono spesso la scelta preferita per l’espresso tradizionale.
Informazioni utili o marketing? Come distinguere
Non tutte le etichette sono pensate per informare in modo completo. Alcune puntano più sull’impatto emotivo, con descrizioni suggestive e promesse generiche. Ma per orientarsi davvero nella scelta, è importante saper leggere le informazioni obbligatorie e realmente utili.
Indicazioni come data di scadenza, lotto di produzione, peso, origine (UE/non UE), istruzioni per la conservazione e descrizione organolettica aiutano a farsi un’idea concreta del caffè che si sta acquistando. Sono dati normati, verificabili e fondamentali per chi cerca trasparenza.
Al contrario, slogan come “corpo pieno” o “espresso perfetto” non dicono nulla di specifico sul contenuto. Il consiglio è quello di affidarsi a torrefazioni che, anche al di là dell’etichetta, mettono a disposizione strumenti di approfondimento: corsi, visite aziendali o sezioni dedicate del sito dove viene raccontato il lavoro dietro ogni miscela.
Come riconoscere un buon caffè prima ancora di aprire la confezione
Un occhio esperto riesce a intuire molto già dal packaging. La presenza di una valvola unidirezionale, ad esempio, è un ottimo segnale: permette ai gas di uscire dopo la tostatura senza far entrare aria, preservando aroma e freschezza.
Anche il materiale della confezione dice molto: buste multistrato richiudibili o barattoli in latta sono preferibili per conservare il caffè nelle condizioni ottimali. E se trovi un’etichetta con indicazioni chiare, leggibili e ben organizzate, è probabile che il caffè all’interno sia stato trattato con la stessa cura.
Saper leggere un’etichetta di caffè significa trasformare un acquisto casuale in una scelta consapevole. Una piccola attenzione in più che può fare la differenza tra una tazzina anonima e un’esperienza davvero appagante.
Articoli correlati
Portioli Express
Il tuo shop per casa e ufficio
Vivi l'autentica esperienza dell'espresso italiano direttamente a casa tua, con le nostre miscele pregiate in diversi formati.
Vai allo shop