
Quando le temperature salgono, anche il caffè cambia forma. L’espresso bollente lascia spazio a versioni più fresche e leggere, pensate per rinfrescare senza rinunciare al gusto e all’aroma del caffè. Che si tratti di un cold brew delicato o di un espresso shakerato dal carattere deciso, il caffè freddo è la soluzione perfetta per offrire una pausa estiva rigenerante. In questo articolo esploriamo le tecniche più diffuse, gli ingredienti base e alcune idee creative per innovare la proposta del tuo locale.
Cold brew vs shakerato: differenze e preparazione
Due delle preparazioni più popolari sono il cold brew e il caffè shakerato, ma non si tratta semplicemente di due modi diversi di bere il caffè freddo: cambiano gli strumenti, i tempi e il risultato in tazza.
Il cold brew si ottiene lasciando il caffè macinato in infusione in acqua fredda per 12-24 ore. Il risultato è una bevanda liscia, dal basso contenuto di acidità e con un gusto rotondo, ideale da servire liscia o con ghiaccio. Può essere preparata in anticipo e conservata per diversi giorni, rendendola perfetta per il servizio al banco nei mesi più caldi.
Lo shakerato, invece, è immediato e spettacolare. Si prepara con un espresso appena estratto, agitato energicamente con ghiaccio (e opzionalmente con zucchero liquido o sciroppo di zucchero) fino a ottenere una schiuma vellutata. Il caffè viene poi filtrato e servito in un bicchiere freddo, spesso con una scorzetta di limone o qualche goccia di liquore per un tocco gourmet.
Ingredienti e attrezzature essenziali
Per ottenere un buon caffè freddo servono poche ma fondamentali attenzioni. Innanzitutto, la miscela: è importante scegliere un caffè con un profilo aromatico adatto alla preparazione fredda. Per il cold brew, ad esempio, sono ideali miscele morbide e fruttate, con bassa acidità e corpo rotondo; per lo shakerato, meglio optare per miscele più decise, capaci di mantenere la loro personalità anche dopo essere state raffreddate.
Tra le attrezzature base troviamo:
- una French press o una brocca con filtro per il cold brew,
- uno shaker in acciaio per il caffè shakerato,
- bicchieri pre-raffreddati,
- cubetti di ghiaccio di qualità, meglio se grandi e compatti.
E per un tocco in più, non possono mancare sciroppi aromatizzati, latte vegetale, panna montata o spezie come cannella o cardamomo.
Idee creative per arricchire la tua proposta estiva
Il caffè freddo è una base ideale per creare proposte originali che sorprendano i clienti. Ecco alcune ispirazioni da portare subito al banco:
- Cold brew tonic: un mix di caffè filtrato freddo e acqua tonica, servito con ghiaccio e una fettina d’arancia.
- Espresso affogato: gelato alla vaniglia con un espresso caldo versato sopra. Una pausa golosa che unisce caldo e freddo.
- Shakerato speziato: espresso freddo con un pizzico di cannella e una goccia di sciroppo di zenzero.
- Latte al caffè e cocco: cold brew servito con latte di cocco e ghiaccio, per un gusto esotico e cremoso.
Queste varianti trasformano il classico caffè in una bevanda estiva moderna, versatile e apprezzata anche da chi di solito non beve espresso. Con creatività e attenzione alla qualità, il caffè freddo può diventare il protagonista assoluto della stagione.
Articoli correlati
Portioli Express
Il tuo shop per casa e ufficio
Vivi l'autentica esperienza dell'espresso italiano direttamente a casa tua, con le nostre miscele pregiate in diversi formati.
Vai allo shop